Farmaci e salute
Cura e bellezza del corpo
Nutrizione e sport
Genitori e bambini
Igiene e trattamento
Casa
Promozioni
120 mg Satralizumabum
,
Histidinum
,
Acidum asparticum
,
Poloxamerum 188
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Roche Pharma (Schweiz) AG
▼ Questo medicamento è soggetto a monitoraggio addizionale. Ciò consente una rapida identificazione delle nuove conoscenze in materia di sicurezza. Potete contribuire segnalandone gli effetti collaterali. Per istruzioni sulle modalità di notifica degli effetti collaterali si veda al termine del capitolo «Quali effetti collaterali può avere Enspryng?».
Enspryng contiene il principio attivo satralizumab, che appartiene alla classe di farmaci definiti «anticorpi monoclonali». Gli anticorpi monoclonali sono un tipo di proteine deputate a riconoscere una determinata sostanza bersaglio e a legarvisi.
Enspryng è destinato al trattamento delle malattie dello spettro della neuromielite ottica (neuromyelitis optica spectrum disorders, NMOSD) negli adulti e negli adolescenti.
NMOSD sono malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale (SNC), che colpiscono prevalentemente i nervi ottici e il midollo spinale. Le lesioni dei nervi ottici causano gonfiori e infiammazioni che provocano dolore e perdita della capacità visiva. La lesione del midollo spinale determina debolezza nelle gambe e nelle braccia o perdita della capacità di muovere gambe e braccia, o insensibilità e problemi connessi alla funzione della vescica e dell'intestino.
Una recidiva o «attacco» di NMOSD si verifica quando è presente un'infiammazione nel sistema nervoso. Le persone interessate, a causa dell'infiammazione, presentano nuovi sintomi o sintomi noti, già comparsi in precedenza.
Enspryng blocca l'azione di una determinata proteina, una citochina, chiamata interleukina-6 (IL-6) che contribuisce ai processi infiammatori che si svolgono nel corpo. È stato dimostrato che questo medicamento riduce il rischio che compaia una recidiva di NMOSD.
Su prescrizione medica.
Se non si sente sicuro, prima di usare Enspryng, ne parli con il suo medico, con il suo farmacista o con un operatore sanitario.
Prima di usare Enspryng, parli con il suo medico, con il suo farmacista o con un operatore sanitario se uno dei seguenti punti la riguarda (o se non è sicuro se uno dei seguenti punti la riguarda):
Enspryng può causare effetti collaterali che deve comunicare al suo medico. Tra questi vi sono:
Questo medicamento non deve essere somministrato a bambini di età inferiore ai 12 anni, perché non è stato ancora studiato in questo gruppo di età.
Non sono stati osservati effetti sulla capacità di condurre veicoli o di utilizzare macchine.
Informi il suo medico o il suo farmacista nel caso in cui
Durante il trattamento e per 5 mesi dopo l'assunzione dell'ultima dose di Enspryng, le donne devono impiegare un metodo contraccettivo.
Se è incinta o se allatta, o se ritiene di essere incinta o se sta pianificando una gravidanza, prima di assumere questo medicamento, consulti il suo medico o farmacista.
È possibile che il suo medico le consigli di interrompere l'allattamento, se dovrà essere trattata con Enspryng. Non è noto se Enspryng passi nel latte materno.
Usi questo medicamento sempre esattamente come prescritto dal suo medico o dal suo farmacista. Se ha dubbi, chieda al suo medico o al suo farmacista.
Enspryng viene somministrato sotto forma di siringa (iniezione) sotto la pelle (sottocutanea). Inizialmente, l'iniezione di Enspryng può essere somministrata dal medico o dall'operatore sanitario. Il suo medico potrebbe ritenere che lei sia in grado di iniettarsi Enspryng da solo. In questo caso, sarà istruito su come somministrarsi da solo l'iniezione di Enspryng. Se ha delle domande sull'autoiniezione, ne parli con il suo medico o con l'operatore sanitario. Troverà esaurienti «Istruzioni per l'uso» alla fine di questo foglietto illustrativo.
Per le prime tre iniezioni la dose raccomandata è di 120 mg (tutto il contenuto della siringa preriempita) una volta ogni due settimane (dosi di saturazione). La prima iniezione sarà iniettata sotto la supervisione del medico o dell'operatore sanitario.
Dopo la somministrazione delle dosi di saturazione, la dose raccomandata è di 120 mg ogni quattro settimane (dose di mantenimento). Continui a somministrarsi Enspryng una volta ogni 4 settimane per tutto il tempo che il suo medico riterrà necessario.
La dose raccomandata è uguale per tutti i pazienti, anche per gli adolescenti a partire dai 12 anni.
Poiché Enspryng viene somministrato con una siringa preriempita, è improbabile che riceva una dose troppo alta. Se comunque fosse preoccupato, si rivolga al suo medico, al suo farmacista o a un operatore sanitario.
Se per errore si inietta Enspryng più volte di quelle prescritte dal suo medico, lo consulti, portando con sé la scatola o il flaconcino con il medicamento, anche se vuoti.
Se lei riceve le sue iniezioni dal medico o da un operatore sanitario e perde un appuntamento, concordi immediatamente un nuovo appuntamento.
Se lei si inietta Enspryng da solo senza la supervisione del suo medico o di un operatore sanitario e salta un'iniezione, contatti al più presto il suo medico per sapere come procedere. Non aspetti fino alla successiva dose programmata.
Non interrompa improvvisamente l'uso di Enspryng senza averne prima parlato con il suo medico. Se ha ulteriori domande sull'impiego del medicamento si rivolga al suo medico, al suo farmacista o a un operatore sanitario.
L'uso e la sicurezza di Enspryng nei bambini sotto i 12 anni finora non sono stati esaminati.
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte, ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Come tutti i medicamenti, anche questo medicamento può avere effetti collaterali, che tuttavia non compaiono necessariamente in ogni paziente.
Durante l'uso di questo medicamento sono stati riportati i seguenti effetti collaterali:
Informi immediatamente il suo medico o un operatore sanitario se osserva uno dei seguenti effetti collaterali:
Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico o al suo farmacista, soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
Il medicamento non deve essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sulla scatola pieghevole e sull'etichetta della siringa preriempita.
Conservare in frigorifero (2-8 °C).
Non agitare. Non congelare.
Conservare il contenitore nel suo cartone per tenere il contenuto al riparo dalla luce.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Enspryng è un liquido incolore o giallo pallido. Non deve utilizzare questo medicamento se constata un aspetto torbido, una colorazione anomala o se sono visibili sostanze in sospensione.
Controlli la siringa preriempita e la protezione dell'ago per riscontrare eventuali danni. Non usare se sono presenti fessure o difetti.
Dopo aver rimosso il cappuccio di protezione, l'iniezione deve essere iniziata entro 5 minuti per impedire che il medicamento si secchi e che l'ago si ostruisca. Se la siringa preriempita non viene usata entro 5 minuti dalla rimozione del cappuccio di protezione, essa deve essere smaltita in un contenitore di smaltimento per oggetti taglienti o appuntiti a prova di perforazione e bisogna usare una nuova siringa preriempita.
Non smaltire i medicamenti nelle acque di scarico né nei rifiuti domestici. Chieda al suo farmacista come smaltire il medicamento quando non lo utilizza più. In questo modo, contribuirà a proteggere l'ambiente.
Il medico o il farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
Soluzione iniettabile in una siringa preriempita.
Il principio attivo è satralizumab. Ciascuna siringa preriempita contiene 120 mg di satralizumab in 1 ml.
Gli ulteriori componenti sono L-istidina, acido L-asparaginico, L-arginina, polossamero 188, acqua per preparazioni iniettabili.
67617 (Swissmedic).
In farmacia solo dietro presentazione della prescrizione medica non rinnovabile.
Ogni confezione di Enspryng contiene 1 siringa preriempita.
Roche Pharma (Svizzera) SA, Basilea.
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel gennaio 2023 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
Legga queste istruzioni per l’uso:
|
Il motivo di questo è che potrebbero contenere informazioni aggiornate.
|
Avvertenze importanti
Tenere sempre presente:
Tenere sempre presente:
|
Come conservare la siringa preriempita Enspryng?
|
Tenere sempre presente:
|
Accessori necessari per l’iniezione Ogni confezione di Enspryng contiene:
Nella confezione non sono contenuti:
|
Enspryng siringa preriempita (Figura A e Figura B) Prima dell’uso: Figura A Dopo l’uso: Figura B La siringa dispone di una protezione per l’ago che la copre automaticamente dopo l’iniezione. |
Preparazione per l’uso di Enspryng
1. Prelevare il cartone con la siringa dal frigorifero e posarla su un piano di lavoro pulito, piano (p. es. un tavolo).
2. Controllare la data di scadenza sul retro della confezione (Figura C). Non usare se è stata superata la data di scadenza indicata sulla confezione.
3. Controllare se il sigillo sul lato anteriore del cartone è ancora integro (Figura C). Non eseguire l'iniezione se il sigillo è danneggiato.
Non usare se è stata superata la data di scadenza o se il sigillo non è più integro. In uno di questi casi proseguire con fase 21 «smaltire Enspryng» e contattare il suo medico.
Figura C
4. Aprire il cartone sigillato (Figura D).
Figura D
5. Afferrare con prudenza la siringa dalla parte del cilindro e prelevarla dal cartone (Figura E).
Tenere sempre presente:
Figura E
Controllare la siringa
(Figura F)
6. Controllare la data di scadenza (EXP) sulla siringa. Non usare la siringa se è scaduta.
7. Controllare se la siringa è danneggiata. Non usare se sono presenti fessure o difetti.
8. Controllare nella finestrella d’ispezione se il liquido è limpido e incolore o giallognolo. Non effettui l'iniezione se la soluzione è torbida, ha un colore anomalo o contiene particelle in sospensione.
Figura F
Non usare se la data di scadenza è superata, se la siringa è danneggiata o se il liquido è torbido, ha un colore anomalo o contiene particelle in sospensione. In uno di questi casi proseguire con fase 21 «Smaltire Enspryng» e contattare il medico.
Fare riscaldare la siringa
9. Dopo aver effettuato tutti i controlli, lasciare la siringa per 30 minuti su un piano di lavoro pulito, piano (per esempio su un tavolo) perché possa raggiungere la temperatura ambiente (Figura G).
È importante che la siringa si riscaldi lievemente, infatti l’iniezione del medicamento freddo dà una sensazione sgradevole e rende più difficile premere lo stantuffo.
Tenere sempre presente:
Figura G
Lavarsi le mani
10. Lavarsi le mani con acqua e sapone (Figura H).
Figura H
Scegliere il punto di iniezione
11. Scegliere il punto di iniezione:
Figura I
Per ogni nuova iniezione scegliere un nuovo punto di iniezione – il nuovo punto di iniezione deve essere distante almeno 2,5 cm dal punto in cui ha fatto l’iniezione precedente.
Pulire il punto di iniezione
12. Pulire il punto d’iniezione con un tampone imbevuto di alcoole lasciarlo asciugare all’aria.
Tenere sempre presente:
Figura J
Iniettare Enspryng
13. Tenere il cilindro della siringa tra pollice e indice. Con l’altra mano togliere il cappuccio dell’ago tenendolo dritto. È possibile che all’estremità dell’ago veda una goccia di liquido - ciò è normale e non ha nessuna influenza sulla sua dose (Figura K).
Tenere sempre presente:
Figura K
14. Smaltire subito il cappuccio dell’ago in un contenitore per oggetti taglienti e appuntiti a prova di perforazione. Vedi fase 21 «Smaltire Enspryng».
15. Tenere il cilindro della siringa tra pollice e indice. Con l’altra mano comprimere il punto della pelle precedentemente pulito (Figura L).
16. Introdurre l’ago con un movimento rapido, a freccia, con un angolo tra 45° e 90° (Figura L).
Tenere sempre presente:
Figura L
17. Dopo aver introdotto l’ago, rilasciare la pelle compressa.
18. Iniettare lentamente tutto il medicamento, premendo completamente lo stantuffo con delicatezza fino a quando non tocchi i dispositivi di sicurezza per l’attivazione (Figura M).
Figura M
19. Rilasciare con prudenza lo stantuffo ed estrarre l’ago dalla pelle, mantenendo lo stesso angolo dell’introduzione (Figura N).
Figura N
Medicare il punto di iniezione
20. È possibile che dal punto di iniezione fuoriesca un po’ di sangue. Può premere un batuffolo di cotone o una compressa di garza sul punto di iniezione, senza strofinarlo. Se necessario, può applicare un piccolo cerotto sul punto di iniezione. Se il medicamento è venuto a contatto con la pelle, lavare con acqua la sede interessata.
Smaltire Enspryng
21. Non tentare di rimettere il cappuccio sulla siringa. Gettare la siringa usata subito dopo l’uso in un contenitore per lo smaltimento di oggetti taglienti e appuntiti a prova di perforazione (Figura O). Non gettare né smaltire la siringa nei rifiuti domestici e non riciclarla.
Figura O
7779634